Watch care


ASSISTENZA
Il tuo orologio Hamilton è uno strumento micromeccanico di alta precisione, sviluppato e prodotto in Svizzera. A prescindere da quanto lo indossi, quotidianamente o occasionalmente, richiede interventi di manutenzione regolari. Le indicazioni che seguono ti aiuteranno a preservarne la precisione e l'autenticità.
Interventi di manutenzione
Gli orologi Hamilton, come qualsiasi altro strumento micromeccanico di precisione, richiedono interventi di manutenzione regolari per garantirne il perfetto funzionamento e una maggiore durata nel tempo.
La frequenza con cui sottoporre l’orologio a interventi di manutenzione dipende dal modello, nonché dalle condizioni climatiche e dalle precauzioni adottate dal proprietario per la cura e la manutenzione dello stesso. Purtroppo non siamo in grado di indicare un intervallo di tempo preciso tra un intervento e l'altro, ma generalmente consigliamo di sottoporre l'orologio a manutenzione completa ogni tre (3) o cinque (5) anni.
Per avere la garanzia di un servizio professionale e conforme agli standard del brand, dovresti rivolgerti a un Centro Assistenza Hamilton autorizzato o a un rivenditore ufficiale Hamilton.
Impermeabilità
Durante la fase di controllo finale, gli orologi Hamilton sono sottoposti alla verifica dell'impermeabilità indicata sul retro della cassa, ma occorre ricordare che questa impermeabilità non è eterna. In effetti, gli urti involontari contro la cassa come anche l'invecchiamento naturale delle guarnizioni (di fondello, corona, vetro, ecc.) possono alterare l'impermeabilità dell’orologio.
Inoltre, agenti esterni come la sudorazione, l’acqua salata o clorata, i raggi ultravioletti e i prodotti cosmetici, a lungo andare, possono anch’essi pregiudicare l’impermeabilità.
Per queste ragioni, dopo ogni immersione in acqua clorata o salata è bene sciacquare il segnatempo con acqua dolce.
Regole di base per preservare l'impermeabilità dell'orologio:
Controllare l'impermeabilità dell'orologio una volta all'anno presso un Centro Assistenza Hamilton autorizzato. Verificare che la corona sia in posizione 0 o accuratamente avvitata, a seconda del modello, in modo che l'acqua non possa penetrare nel meccanismo.
Non azionare i pulsanti o la corona quando si è in acqua.
L'impermeabilità dell'orologio è indicata sul retro della cassa:
3 bar (30 m) / 43 psi (98,4 piedi)
5 bar (50 m) / 73 psi (164 piedi)
10 bar (100 m) / 145 psi (328 piedi)
15 bar (150 m) / 217 psi (492 piedi)
20 bar (200 m) / 290 psi (656,1 piedi)
100 bar (1000 m) / 1450 psi (3280,8 piedi)
Cinturini in pelle
Ricordiamo che la pelle è un materiale organico, soggetto a invecchiamento naturale. In base alle abitudini di utilizzo, il cinturino dovrebbe essere sostituito regolarmente sia per ragioni di sicurezza (tenuta dell'orologio al polso), sia per motivi estetici e igienici. Nel caso di un normale utilizzo quotidiano, questo intervallo di tempo è di sei-dodici mesi.
Per preservare il più a lungo possibile le buone condizioni del tuo cinturino in pelle, Hamilton consiglia quanto segue:
- Evitare l'esposizione prolungata ai raggi del sole del cinturino in pelle per evitarne lo scolorimento.
- La pelle è permeabile: il contatto con sostanze oleose e prodotti cosmetici potrebbe danneggiarla.
- Evitare qualsiasi contatto con l'acqua per prevenirne la deformazione e lo scolorimento.
- Pulire il cinturino in pelle con un panno morbido e asciutto: le sostanze chimiche potrebbero danneggiarlo.
Attività natatorie
Dopo ogni immersione in acqua clorata o salata è bene sciacquare il segnatempo con acqua dolce.
Pulizia
Tutti gli orologi Hamilton possono essere puliti regolarmente con un panno morbido e asciutto. La cassa impermeabile, il bracciale in acciaio e il cinturino in caucciù possono essere puliti utilizzando uno spazzolino (ad es. lo spazzolino da denti) e acqua insaponata. Sciacquare con acqua dolce e asciugare con un panno morbido.
Prodotti chimici
Il contatto diretto con solventi, detergenti, profumi, prodotti cosmetici ecc. può danneggiare il bracciale/cinturino e la cassa del tuo orologio. Queste sostanze, inoltre, potrebbero rovinare le guarnizioni e compromettere l'impermeabilità del segnatempo.
Campi magnetici
Quando possibile, tieni il tuo orologio lontano da altoparlanti, apparecchi elettronici, varchi di sicurezza negli aeroporti e altre apparecchiature elettromagnetiche. Questi dispositivi, infatti, generano forti campi magnetici che potrebbero influire sulle funzioni del tuo orologio, alterarne la precisione o addirittura interromperne il funzionamento.
Temperature e urti
Hamilton consiglia di proteggere il tuo orologio da sbalzi termici estremi (esposizione ai raggi solari e successiva immersione in acqua fredda) o da temperature superiori a 60°C (140°F) o inferiori a 0°C (32°F).
Batterie
La durata delle batterie varia solitamente tra due e cinque anni, a seconda del tipo di movimento e della quantità di energia richiesta dalle varie funzioni. Se la lancetta dei secondi comincia a effettuare uno scatto ogni quattro secondi, occorre sostituire la batteria (indicatore di fine carica).
Consigliamo di rivolgerti a un Centro Assistenza Hamilton autorizzato o un rivenditore ufficiale Hamilton, affinché il personale possa sostituire la batteria con gli strumenti adeguati e le attrezzature per i test necessarie a eseguire le operazioni in conformità con gli standard qualitativi del brand.
Una batteria scarica deve essere sostituita quanto prima.